Grugliasco: Il PDL all'attacco della maggioranza. 130 emendamenti al programma del Sindaco in approvazione a settembre
Vigna (PDL): Maggioranza in vacanza e opposizione al lavoro per rispettare i tempi perentori posti dal primo cittadino. Il PDL risponde con 130 emendamenti.

Il 26 luglio, la Giunta ha approvato la delibera contenente il programma di mandato e - dal giorno seguente - le opposizioni hanno potuto lavorare per dire la propria circa il programma elettorale che il primo cittadino e la sua maggioranza intendono attuare durante l'intera consiliatura.
Mentre la maggioranza è andata allegramente in vacanza - attacca il Capogruppo del PDL Viorel VIGNA - l'opposizione ha fatto il suo dovere confezionando 130 emendamenti frutto di un duro lavoro terminato durante il pomeriggio di ferragosto. Un mix di ostruzionismo certosino per monitorare che itermini perentori non siano solo dedicati alle opposizioni,e di sostanza per definire meglio alcuni punti che (nel programma del sindaco) rischierebbero di rimanere semplici spot elettorali e mai attuati.
Invito tutti i cittadini - prosegue il Viorel VIGNA - a leggere il programma che il primo cittadino ha osato deliberare in Giunta, soprattutto coloro che ciecamente l'hanno votato senza conoscere l'offerta politica. Un concentrato di 41 pagine di accuse allo Stato per i costanti tagli, fuffa demagogica, esternazioni di apprezzamento al precedente Governo Mazzù e sterili proposte di banale indirizzo. Il tutto contornato da una cinquantina di errori battitura e grammatica frutto dell'arroganza con la quale da anni comandano sul territorio. Si sa, in politica la forma è sostanza ma con questo concetto Montà & Co. non sono neppure riusciti a nascondere l'inesistenza di idee e azioni per il futuro.
Un programma che però - prosegue il Consigliere - nasconde alcune idee precise per il futuro. In particolare l'amministrazione nelle macroazioni continua a puntare sul futuro centro sportivo M.L.King come polo di integrazione tra i grugliaschesi e i futuri 14mila universitari. Che fine ha fatto il centro sportivo universitario che dovrebbe nascere in zona Corso Torino - Strada Antica di Grugliasco? Cosa nasconde la nuova amministrazione su di un tema di cui ne ha fatto vanto per diversi mesi durante il periodo antecedente al voto?
Non ci sono azioni mirate per la tutela della salute dei cittadini - per i trasporti - per il lavoro o per il commercio. Il PDL su tutti questi temi ha proposto: dei monitor per ogni borgata per trasmettere in tempo reale i dati di emissione del futuro termovalorizzatore; un bonus per tutti coloro che dimostreranno di aver fatto un nuovo abbonamento formula al fine di incentivare l'uso dei mezzo pubblici nel mix ferro - gomma; l'adeguamento alla normativa europea ai pass disabili oltre al buono taxi per tutti loro; la realizzazione della fermata ferroviaria nei pressi de Le GRU; una commissione ad hoc per i futuri appalti pubblici legati alle grandi infrastrutture che atterreranno sul nostro territorio; una commissione giovani a costo zero per una politica dei giovani mirata. cosi come una sul Termovalorizzatore; una convenzione tra Polizia Locale e Carabinieri per una gestione mirata del controllo del territorio; una nuova convenzione con SITO per fare in modo che si estenda sull'area del PIP di Allamano - Strada del Portone dando al territorio una vocazione legata alla logistica vista la crisi dell'automotive; azioni mirate per cambiare il sistema viario cittadino e molto altro che sarà oggetto di una lunga discussione nel prossimo consiglio comunale.
La palla - conclude il Consigliere - passa allla maggioranza. Noi abbiamo fatto il nostro dovere. A pensar male si fa peccato ma talvolta si azzecca. Ci aspettiamo che il Presidente del Consiglio comunale convochi l'adunanza entro il 10 settembre. Se cosi non fosse è la riprova che ci sono due pesi e due misure all'interno dell'assemblea cittadina dove il termine perentorio vale solo per l'opposizione mentre quello ordinatorio esclusivamente per il primo cittadino. Se cosi fosse, è inevitabile che il furbetto abbia tentato di sottrarsi alla discussione del suo programma sperando che le opposizioni si godessero le vacanze piuttosto che esercitare la funzione principe di Controllo & Garanzia delle attività comunali.
Ufficio stampa PDL Grugliasco
Ufficio stampa PDL Grugliasco
Grugliasco (To): Parcheggi per diversamente abili personalizzati? Grazie al PDL le richieste dei cittadini sono diventate realtà
VIGNA (PDL): Un obiettivo centrato fortemente voluto dalla comunità! Ora avanti con l'attuazione delle altre mozioni accolte
Correva l'anno 2010 quando il consiglio comunale a maggioranza dei voti (18 presenti - 11 favorevoli e ben 7 contrari tra PD - MODERATI - VERDI) approvava la mozione del PDL dove si chiedeva un regolamente preciso affinchè tutti i cittadiini diversamente abili potessero avere il proprio parcheggio. Dopo le costanti pressioni per l'attuazione del provvedimento votato il 4 marzo, il 21 dicembre dello stesso anno veniva approvato il regolamento per la disciplina delle soste riservate (questa volta all'unanimità).
Siamo soddisfatti per aver finalmente visto diventare realtà una delle tante proposte fatte dal gruppo del PDL nella precedente consiliatura - cosi commenta il Capogruppo del PDL Viorel Vigna dopo avere notato da qualche giorno la riqualificazione dei parcheggi per diversamente abili personalizzati. Ancora qualche mese fa, molti cittadini ci chiedevano come poter fare per richiedere la modifica del proprio posto, a riprova che purtroppo nella maggior parte dei casi la comunicazione che si fa su determinati temi è del tutto inefficace.
La città gode quindi ora di un sistema parcheggi a misura di esigenze - prosegue il consigliere - dopo le aree rosa per le donne in dolce attesa, quelle gialle personalizzate per evitare i misfatti di qualche anno fa. Ma non basta! Nel cassetto dell'amministrazione giace ancora una mozione approvata dal consiglio per la realizzazione di un parking comunale - a prezzi popolari - a favore dei numerosi camper dislocati nel territorio. Il tutto, per evitare che la sosta - soprattutto nelle adiacenze degli incroci - possa costituire un ulteriore problema di sicurezza per la viabilità oltre che una dimunzione dei parcheggi offerti in città.
La lungimiranza paga - conclude il coordinatore Luciano LOPEDOTE - e nei prossimi giorni faremo le dovute pressioni per affrontare il tema. Ancora stamane in corso King abbiamo contato 14 autocaravan diversi; nei pressi di Via Mameli altri mezzi parcheggiati addirittura a qualche centimetro dalle villette di quei poveri cittadini che durante l'inverno sono investiti dai fumi di questi mezzi, accesi magari venti minuti prima della partenza. La mozione fu approvata durante il bilancio del 2008 e per anni l'assessore di competenza - oggi vice sindaco - aveva dichiarato non solo la fattibilità ma la conclusione della progettazione. Ora facciano i fatti.
SCARICA I DOCUMENTI
Ufficio Stampa PDL
Osteria dei 5 Piatti - Il pacco è servito! Oggi su CronacaQui
Non c’è pace per il locale ex Epicentro sito in corso Fratelli Cervi n° 57 di proprietà del comune di Grugliasco. Da alcuni mesi ormai la situazione che si presenta al di fuori del locale è di assoluto degrado e abbandono; sacchi di spazzatura buttati per terra, erbaccia alta, sedie e tavole abbandonati, insegne per terre, sporcizia in tutto il cortile.
Al di fuori del locale non c’è alcun cartello che ne indichi la chiusura ,sul sito del comune di Grugliasco non c'è nessun avviso e non è stata fatta alcuna comunicazione da parte del sindaco e dell’assessore alle attività giovanili che ha la competenza sul locale e che ha dato gli indirizzi politici per la realizzazione del bando di assegnazione . Nei giorni scorsi è stato addirittura avvistato un assessore del comune di Grugliasco aggirarsi al di fuori del locale per cercare informazioni e capire il motivo della chiusura!
Le uniche notizie che abbiamo consultando il sito Internet dell’Osteria dei 5 piatti , è che ha aperto da metà maggio in Via Postumia 19/c a Torino e che alla città di Grugliasco è stato servito l’ennesimo Pacco.
“Siamo qui ancora una volta a denunciare l’ennesimo fallimento dell’amministrazione comunale di Grugliasco - commenta Luciano Lopedote coordinatore cittadino del PDL. La vecchia amministrazione aveva garantito che questa gestione del locale sarebbe durata per anni e che non ci sarebbero stati problemi di nessun genere. Oggi siamo qui a raccontare un’altra storia. La cosa che ci lascia allbiti è l’assoluta mancanza di informazioni da parte dell’amministrazione comunale. Questa non è una novità! Quando si tratta di inaugurare qualcosa o apparire i nostri assessori sono sempre in prima fila, quando c’è da comunicare un fallimento invece non si vede nessuno.
Abbiamo presentato nei giorni scorsi un interrogazione per capire cosa sia successo e perché non si sia stata alcuna comunicazione da parte dell’amministrazione. Vogliamo capire a chi era affidata effettivamente la gestione dei locali e le tempistiche per la risoluzione dell’accordo"
"Un altro "cucchiaio di legno" per la giunta di centro sinistra - commenta Viorel Vigna. Gli allegati fotografici che abbiamo incluso nell'interrogazione parlano chiaro. Sporcizia - degrado - abbandono non possono più far parte del nostro territorio! Nella difficile situazione economica non c'e' più tempo per gli esperimenti degli ultimi anni. Piuttosto si monetizzi l'immobile per recuperare milioni di debiti delle giunte precedenti. Il pranzo e' servito!"
Ufficio Stampa PDL Grugliasco
De Tomaso: arrestato Gian Mario Rossignolo - Un fallimento marchiato BRESSO e BAIRATI
Gdf esegue ordinanza agli arresti domiciliari
TORINO - L'imprenditore Gian Mario Rossignolo è stato arrestato dalla Guardia di Finanza all'alba nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Torino su corsi di formazione professionale alla De Tomaso di Grugliasco, dichiarata fallita dal Tribunale di Livorno.
Rossignolo è stato arrestato nella sua villa a Vignale Monferrato (Alessandria) ed è stato posto agli arresti domiciliari per aver superato i 70 anni di età.
L'arresto è stato fatto in un'operazione scattata all'alba in Piemonte, Lombardia e Toscana nella quale oltre 50 uomini delle Gialle Gialle hanno notificato tre ordinanze cautelari emesse dal Gip di Torino su richiesta della Procura del capoluogo piemontese per il reato di concorso in truffa ai danni dello Stato.
Oltre a Rossignolo sono stati arrestati un dirigente della De Tomaso, bloccato dalle Fiamme gialle all'alba a Livorno, e un mediatore creditizio, che opera nel Bergamasco dove è stato fermato all'alba. Quest'ultimo è coinvolto nell'inchiesta per aver fornito una polizza - poi risultata falsa, secondo l'accusa - richiesta dalle procedure per l'erogazione dei fondi per i corsi di formazione. Nell'operazione la Guardia di Finanza ha fatto anche otto perquisizioni in Piemonte, Toscana e Lombardia.
TRUFFA DA 7,5MLN, CORSI FANTASMA - Finanziamenti pubblici per sette milioni e mezzo di euro per corsi di formazione che, in realtà, non sono mai stati avviati: è questa la contestazione che la Procura della Repubblica di Torino e la Guardia di finanza muovono a Gian Mario Rossignolo e ad altre due persone che sono stati arrestate stamani. La Guardia di finanza ha eseguito ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del capoluogo piemontese su richiesta del procuratore aggiunto Alberto Perduca e notificate in Piemonte, Lombardia e Toscana. A Livorno ha sede la De Tomaso, azienda automobilistica produttrice di auto di lusso rilevata da Rossignolo, ex manager della Zanussi e della Telecom, nel 2009 e già dichiarata fallita dal locale tribunale di Livorno (un'istanza analoga è in corso presso il tribunale fallimentare di Torino). In Piemonte la De Tomaso aveva acquisito lo stabilimento ex Pininfarina di Grugliasco e gran parte dei dipendenti dell'azienda che avrebbero dovuto essere riqualificati con i corsi di formazione finanziati con fondi pubblici. Secondo l'accusa, per accedere ai contributi è stata utilizzata una fidejussione falsa dell'ammontare di alcuni milioni e parte dei fondi è finita direttamente nelle tasche di dirigenti della De Tomaso.
Iscriviti a:
Post (Atom)